Page 29 - agriturismi

Basic HTML Version

Caratteristiche naturalistiche
La collina di S. Ilario è un versante naturale rimodellato dall’azione antropica
per mezzo dei terrazzamenti. Il substrato appartiene in toto alla Formazione dei
Calcari Marnosi di Monte Antola.
Dal punto di vista morfologico il versante, di forma subtriangolare, è stato
prodotto dall’azione di una faglia, a direzione
est-ovest appartenente ad un sistema che ha
fortemente interessato il substrato calcareo-
marnoso, si estende fino a 480 m s.l.m. con
esposizione francamente sud.
Il podere Costigliolo in S. Ilario ha una
longitudine di 9.0606, una latitudine di 44.3849
e un’altitudine è di 210 m s.l.m. Queste
caratteristiche, unitamente all’esposizione a
sud, rendono l’area particolarmente favorevole
per le caratteristiche climatiche.
Il Podere Costigliolo è ricco di ecotoni, aree ad
elevata biodiversità che forniscono ospitalità,
nutrimento e siti per la riproduzione a molte
specie faunicole, rappresentando, così, un
elemento importante per l’equilibrio ecologico.
Sono presenti molte
specie
faunicole
protette dalla legge
regionale 22 gennaio
1992 per la “Tutela della
fauna minore”, come
specie entomologiche,
tra le quali la rara
formica
cieca
Strumigenys tenuipilis e
il coleottero curculionide
Heteromeira variegata,
noto solo della località
S. Ilario, rettili e anfibi,
tra i quali l’orbettino,
Anguis fagilis, il biacco, Coluber viridiflavus, il geco comune, Tarentola
mauritanica, la Raganella mediterranea, l’Hyla meridionalis, il Bufo bufo e la
salamandrina dagli occhiali, Salamandrina terdigitata, a protezione speciale.
In ottemperanza alla convenzione Internazionale di Rio de Janeiro nel podere
Costigliolo dell’Istituto Marsano è stato realizzato un campo catalogo di varietà
da frutto locali che si propone l’obiettivo della conservazione in situ a tutela
della biodiversità.