Page 58 - januapress_vini

Basic HTML Version

58
Secondo fonti storiche, il nome del comune deriva da Forentum,
antico sito di origine sannita citato da Orazio, Livio, Diodoro Siculo e
Plinio il Vecchio. Tuttavia, l'attuale centro abitato di Forenza non è
quello a cui si riferiscono questi antichi scrittori, essendo sorto in un
luogo poco distante dall'antico sito. Forentum era una colonia
sannita che poi cadde sotto il dominio romano ad opera di Fabio
Massimo. Allora era ubicata su una via obbligata, che collegava
Venusia a Bantia ed Acheruntia, zona oggi detta San Martino. Gli
abitanti di Forentum, non essendo in grado di difendersi dai
frequenti attacchi esterni, costruirono un nuovo centro abitato su
una collina poco distante, questo nuovo insediamento corrisponde
all'attuale Forenza.
Ospitalità e degustazione
È possibile effettuare una visita
alla cantina e ai rispettivi vigneti.
Per assicurare una maggiore
disponibilità
è
consentivo
avvisare qualche giorno prima.
Si
può
effettuare
una
degustazione dei vini prodotti
dall’azienda. Ci sono due qualità,
entrambi Aglianico del Vulture:
Cantine dei Templari ( 14 gradi)
e Gocce di San Martino
(13 gradi).
Tutte le fasi di produzione sono
curate
direttamente
da
Francesco
Cangi,
titolare
dell’azienda: dalla coltivazione,