Dopo la guerra i muli erano quasi scomparsi. Nel nostro paese, Dolcedo, vivevano
prima della guerra più di cento muli ed erano tutti registrati. Nel dopoguerra i muli
fornivano ai contadini un servizio indispensabile: il trasporto dell’olio e del sale
verso il Piemonte e, di ritorno, legname ed altro materiale dal nord. Si contavano
circa sessanta carovane di muli. Oggi i pochi muli superstiti vengono utilizzati nelle
fasce delle olive anche in altitudini superiori ai 1500 metri; per tale necessità furono
costruite le mulattiere con ponti ad arco e grande opere di muri di sostegno. Nel
nostro agriturismo, per mantenere questa tradizione, si allevano i puledri di muli
all’aria aperta, in alto, sul nostro Monte Faudo (1200 m); vi crescono sani e forti,
perché c’è un’ erba molto delicata, carica di minerali e sostanze marine.
Il nostro scopo è organizzare delle escursioni nella Valle Prino, non solo a cavallo
ma anche a mulo, specialmente per la didattica infantile e gli handicappati...”
Il maneggio dell’agriturismo
Cascina del Vaj a Cairo Montenotte
(Savona). Costituita nel 1990 è
stato il terzo agriturismo aperto in
Liguria ; sorge su una superficie di
26 ettari di terreni coltivabili e
boschivi nell’entroterra savonese.
Oltre a curarsi del maneggio per i
suoi ospiti alleva i muli per
escursioni sui monti e nei boschi.
Valle Chiappella, agriturismo - fattoria didattica di San Colombano Certenoli
(Genova) nella verde Valle Cichero, nell’entroterra del Golfo del Tigullio. Vi
si insegna equitazione ai bambini per conservare le antiche tradizioni liguri.
“Noi dell'azienda agricola,” ci ha precisato la titolare “alleviamo cavalli,
mucche, capre, pollame, maiali di Cinta Senese (che qui vivono liberi).
Coloro che vogliono riscoprire i tempi della vita contadina possono