Uno stacco nella Storia
Prima ancora di affrontare il percorso storico dell’analisi del territorio e lo sviluppo
dell’agricoltura in Liguria, visitando quelli che sono stati i procedimenti di crescita
del mondo contadino dal Medioevo ad oggi, anche per alleggerire la lettura,
affrontiamo la descrizione storica del più importante Istituto di Agraria italiano.
Questo affinché il lettore abbia dei validi parametri di comparazione fra la figura
del contadino come oggi viene recepito, l’agrario-imprenditore, e il lavoratore
della terra di un tempo.
Il lettore potrà cogliere più facilmente quali enormi sacrifici siano intercorsi fra
l’uomo e la donna che costruivano i terrazzamenti spaccando le pietre e il piccolo
imprenditore di oggi che non solo si serve di elementi meccanici per arare e fare
fruttare la terra, ma, in qualche caso, addirittura la violenta con procedimenti
chimici.
La figura dell’imprenditore in una cosa è rimasta tale e quale allo zappaterra: il
tempo lavoro che vi dedica. Con una piccola differenza, oggi parte di quel tempo
viene dedicato alla didattica e all’ospitalità turistica. Alla base, in una cosa non si
colgono differenze: nell’amore per la terra.