Page 20 - agriturismi

Basic HTML Version

Dalla larga espansione territoriale delle tribù alla
costituzione della Regione Liguria
La storia ci insegna che la Liguria, che prima del terzo secolo era suddivisa in
sedici tribù, fu una conseguenza dell’occupazione del territorio da parte di Roma.
Infatti, lo scoppio della guerra fra Cartagine e Roma vide scindersi i liguri in alleati
dei cartaginesi (la maggior parte delle tribù) e in associati con Roma.
Nella seconda guerra punica, gli ambroni, gli apuani, i tigulli, i sabazi e altri, nella
speranza di fermare la dominazione romana si allearono con Annibale cui
fornirono soldati, guide ed esploratori per aiutarlo a varcare gli Appennini. Altre
tribù nel 207 a. C. aiutarono Asdrubale nel tentativo di congiungere le sue truppe
con quelle del fratello, ed altri ancora, i sabazi, ospitarono a Savo (oggi Savona)
la flotta del generale Magone Barca, fratello minore di Annibale.
I genuati si allearono con Roma; Annibale, che contava anche sulla loro alleanza
per debellare l’esercito romano, per vendetta fece giungere a Genova Magone
che rase al suolo la città.
La distrusse a tal punto da non lasciare mattone su
mattone; da qui la frase “mi è venuto il magone” (mi sento distrutto, provo
angoscia).
Sconfitto Annibale nel 203 a. C., i romani riuscirono a dominare i liguri, che dopo
le guerre puniche, avevano ripreso le loro scorribande contro Roma, spingendosi
fino all’Arno, dove finivano i possedimenti delle loro tribù.
La campagna di domino dei romani durò dal 197 a.C. al 155 a. C. quando le
ultime resistenze dei liguri dovettero cedere all’esercito di Claudio Marcello. In
seguito tutte le tribù liguri furono alleate di Roma contro i Cimbri, i Teutoni,
Giugurta … fino a quando i romani non designarono la Nona Regione Augustea
che ebbe Genova come epicentro.
La costruzione delle strade romane (Aurelia e Giulia lungo la riviera ed Emilia e
Postumia verso l’interno) permise il mantenimento del territorio regionale dal Po
alla costa per facilitare il commercio fra l’interno e la riviera.
Fu dopo la conquista dei Bizantini che la regione prese il nome di Liguria e fu
ristretta alla sola fascia costiera, così come oggi è.