La Scuola Agraria di S. Ilario, infatti, ha
origine da una donazione di Bernardo
Marsano, commerciante e proprietario
genovese, che nel 1882 “…dispose
all’uopo di una tenuta in S.Ilario Ligure,
presso Nervi; tenuta consistente in terreni
per la totale superficie di ettari 27 circa,
posti principalmente a mezza costa del
Monte Giugo e da tempi antichi ridotti a
terrazze, in case civili e rurali.”
(Bacchiorini, 1970). Il 31 marzo del 1882
fu conclusa la convenzione tra il Governo
del Re e Bernardo Marsano e il 19 agosto
dello stesso anno venne istituita la “Regia
Scuola Pratica di Agricoltura” intitolata a
Bernardo Marsano “…una Scuola intesa a
formare abili agricoltori, fattori, castaldi,
…” (art. 1); “la R. Scuola Pratica di
Agricoltura Marsano è eretta in Corpo
Morale ai sensi e per gli effetti
ll’art.2 del Codice Civile, colla dotazione indicata nella succitata Convenzione del
31 marzo 1882 tra il Governo del Re e il Signor Bernardo Marsano.” (art. 2); con il
Regio Decreto 24 giugno 1883 n. 1515 fu approvato lo Statuto della Regia Scuola
Pratica di Agricoltura Marsano.