Page 24 - agriturismi

Basic HTML Version

Nel suo testamento Bernardo Marsano scrive:
“Revocando ogni precedente disposizione istituisco
mio erede universale la Regia Scuola Pratica di
Agricoltura Marsano in S. Ilario di Nervi, alla cui
fondazione ho consacrato tutta la mia vita e la
maggior parte de’ miei averi allo scopo di creare nella
Liguria, mia terra natale, un centro di istruzione ove si
insegnino i metodi migliori per trasformare le nostre
terre, oggi così poco rimuneratrici, in giardini
d’inverno, capaci dei ricchissimi prodotti delle ortaglie
primaticce, degli agrumi, della Floricoltura e
Frutticoltura”. (Marsano, 1925).
Del resto negli atti della Società Economica di
Chiavari del 1843 si legge: “Che l’ignoranza sia
fatale origine di molti disordini, e sovente la rovina delle famiglie, ella è una verità
riconosciuta… i nostri agricoltori difficilmente si perfezionano nelle arti loro perché
sono meno perseveranti nello studio teoretico…questo solo io penso, che
spargendo a mano larga l’istruzione, si otterrà un giorno che la povertà non sia
fatale e perpetuo retaggio di una classe di uomini; che la ricchezza non sia
esclusiva di un’altra privilegiata.”
Planimetria del Podere Costigliolo del 1882
L’istituzione della Scuola Agraria di S. Ilario, perciò, rappresentò un evento di
notevole importanza storica e sociale. In base all’Art.9 della Legge del 2 luglio
1882