stesso anno la Convenzione di Rio de Janeiro sancisce l’importanza della
conservazione della biodiversità; è inoltre del 1992 il Regolamento CEE n. 2078
del Consiglio, relativo a metodi di produzione agricola compatibili con la
protezione dell’ambiente e con la cura dello spazio naturale. E’ una logica
conseguenza che gli Istituti Agrari si adeguino ai tempi e con D.M. 2.6.1995 la
Direzione Generale dell’Istruzione Professionale del Ministero della Pubblica
Istruzione detta i “Nuovi programmi dei Trienni di Qualifica del settore
agricoltura”, in attuazione dei quali viene in parte modificata la esistente
specializzazione in floricoltura dell’Istituto “B. Marsano” per dare spazio ad una
maggiore attenzione ai problemi ambientali.
Il paesaggio del Podere Costigliolo
Nello stesso periodo con D.M. 3.7.1995 viene cambiata la denominazione
degli Istituti del settore; pertanto a decorrere dall’anno scolastico 1995/96 viene
assunta la denominazione di Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e
l’Ambiente “B. Marsano”.
Nell’anno scolastico 1999/2000 viene attivata in Val Fontanabuona a S.
Colombano Certenoli (GE) la Sezione Staccata con il triennio di qualifica di
Operatore agrituristico.
Con la trasformazione operata dal cosiddetto “Progetto ‘92” vengono attivati
presso l’Istituto Marsano i Corsi di Terza Area, che si svolgono durante gli ultimi
due anni, parallelamente alle lezioni che seguono i programmi ministeriali. Questi
corsi permettono agli studenti di acquisire conoscenze specifiche anche grazie al
contributo prezioso di esperti esterni. I programmi possono variare di anno in
anno per rispondere alle esigenze formative. Gli allievi svolgono anche 240 ore
di tirocinio pratico durante il periodo di sospensione delle lezioni in modo da
accostarsi realisticamente al mondo del lavoro, per comprendere meglio quali
siano le proprie potenzialità e poter scegliere consapevolmente la strada da
seguire una volta terminato il corso di studio.
Per l’anno scolastico 2010-11 viene attivato il corso per Tecnico Agrario e
l’Istituto Marsano diventa così Istituto di Istruzione Superiore.
L’attualità dell’Istituto Marsano è confermata dalla Convenzione Europea del
Paesaggio, firmata il 20 ottobre del 2000 a Firenze e ratificata dall’Italia nel 2006,
che all’art. 6, a proposito dell’educazione e della formazione, afferma: