Planimetria del Podere Costigliolo di fine anni
‟
40, inizi anni „50
Nel 1957 la scuola secondaria di Avviamento professionale di tipo Agrario fu
aggregata all’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura, ma cesserà con
l’anno scolastico 1962/63.
Nel 1981 la Carta dei Giardini Storici, detta “Carta di Firenze”, all’Art. 24
sottolinea che “Il giardino storico è uno degli elementi del patrimonio la cui
sopravvivenza, a causa della sua natura, richiede cure continue da parte di
persone qualificate. E’ bene dunque che studi appropriati assicurino la
formazione regolare di queste persone, sia che si tratti di storici, di architetti del
paesaggio, di giardinieri, di botanici. Si dovrà altresì vigilare perché sia
assicurata la produzione regolare di quelle piante che dovranno esser contenute
nella composizione dei giardini storici”.
In questi anni si sviluppa anche una maggiore coscienza ecologista con
l’acquisizione della consapevolezza che le risorse ambientali non sono illimitate.
L’11 giugno 1981 si conclude la Convenzione sull’inquinamento atmosferico
transfontaliero a grande distanza, con la quale la Comunità europea e gli Stati
che hanno ratificato la Convenzione s’impegnano a limitare, prevenire e ridurre
gradualmente le loro emissioni di inquinanti atmosferici e a lottare quindi contro
l’inquinamento atmosferico che ne deriva. Nel 1992 viene adottata la
Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici e nello