Page 21 - januapress_vini3

Basic HTML Version

21
maturi, lasciati a leggera sovramaturazione.
La vinificazione è rigorosamente tradizionale, con lunga
macerazione della vinaccia. In seguito la Barbera evolve
favorevolmente, in grandi botti in rovere di Slavonia, per circa sei
mesi.
Grazie alla sua forte struttura resiste in bottiglia molti anni,
migliorando bouquet e sapore.
Nei bicchieri ben si evidenziano un eccellente colore rubino
violacaeo intenso, un corpo di ottima struttura e calore, dei profumi
delicati e molto fruttati. Facilmente percepibili al naso sentori di
lampone, mela rossa e amarena. Un vino rosso speciale, atto a
evolvere nel tempo.
BARBERA D’ASTI d.o.c. “Cellarino”
La stessa Barbera etichettata come “Carbuné” costituisce la base,
o meglio il crù che, dopo una ben controllata e modesta sosta in
barrique, verrà imbottigliato ed etichettato con il nome “Cellarino”.
Una Barbera possente in cui profumi speziali e vanigliati si
integrano ad un gusto di grande struttura ed armonia.
Servire a 18 gradi, in ampi bicchieri baloons, con carni, pollame e
formaggi ben stagionati, è eccellente con il parmigiano, con il
coniglio al civet, con i comuni arrosti.
PIEMONTE MOSCATO d.o.c. – 5,5% vol.
Il colore dorato intenso di questo vino rappresenta il sole che inonda
le nostre colline, profumo di acacia, di tiglio, di miele che addolcisce
il ricordo dell’uva.
Il moscato appaga l’occhio, il palato e l’olfatto, lasciando nel
frattempo uno spiraglio di ottimismo.
Questo nostro Moscato, che vi raccomandiamo di bere giovane,
conservandolo, solo per il tempo necessario, in ambiente fresco e
buio, costituirà un ottimo accompagnamento alla pasticceria, al
panettone, alle torte, ma anche ai formaggi piccanti ed erborinati.
Servire a 5-6 gradi nella classica coppa.