20
esposto su un terreno ventilato e asciutto che garantisce sui tralci
un’uva particolarmente sana.
Il Grignolino d’Asti vinificato in purezza, esprime il meglio della tipicità
territoriale e
rappresenta il vino che può accompagnare tutti i piatti tipici
piemontesi, soprattutto il classico fritto misto, ma è adatto anche per
grigliate e taglieri di formaggi e salumi.
Si serve a 16-17 gradi in bicchieri Iso.
BARBERA D’ASTI SUPERIORE d.o.c.
Classica Barbera tradizionale che ricorda certi vini
del passato, ricchi di estratti, vinosi e corposi.
Anche l’acidità fissa tipica del triangolo magico tra
Tanaro e Tiglione è ben armonizzata.
Un vino dalla complessa struttura, pieno, caldo,
vellutato, ovviamente adatto ad una cena
sostanziosa, magari con carni arrostite o
cacciagione di pelo e piuma e, aggiungiamo,
formaggi di buona stagionatura, in particolare se si
tratta di millesimi pregiati a lunga conservazione.
Resiste, infatti, nel tempo, migliorando bouquet e
sapore.
La temperatura deve essere a 18 gradi. Utilizzare bicchieri ampi e
tondi. Meglio aprire la bottiglia un’ora prima del consumo
.
BARBERA D’ASTI d.o.c. “Carbuné”
E’ il gioiello dell’azienda, un grande
vino, che ogni giorno trova e incontra
consensi ed estimatori.
Il vigneto migliore dell’azienda, dall’età
ultratrentennale. Il nome deriva dal
vecchio proprietario. Appunto un
commerciante in carbone.
In questo vigneto si procede da sempre
alla sistematica riduzione dei grappoli,
affinché in tempo di vendemmia si
raccolgano solo più quelli turgidi e