Anna e Vincenzo: la magia dell'amore

6 queste opere, che dalla collezione privata passano al pubblico. Originali, fresche, espressioni uniche di convivialità unite all’estro, all’arte, alla indole capace degli artisti impegnati. Mostra unica, davvero inedita, importante per la quantità del corpus, ma soprattutto la testimonianza di quanta cultura possano produrre certe manifestazioni, poi coltivate nel privato. Solo recentemente ho saputo che dopo la mostra le immagini, umoristiche, satiriche, caricaturali ma assolutamente artistiche, saranno in vendita. Spero proprio che non finiscano in tante mani, ma che rimangano un corpo solo, caso mai acquistato da un ente, da un comune, da una regione dall’Aquila come dalla Puglia, per assicurare e mantenere quello spirito umoristico e benevolo di cui trasudano. Per ricordare un grande testimone della nostra – ancora inespressa – civiltà della tavola. Alessandro Molinari Pradelli

RkJQdWJsaXNoZXIy MjY5NzM=