San Leonardo

11 esterna per chi si ferma in bicicletta. E poi l’Arometo, con le erbe officinali da usare in cucina: un orto più alto per non spaccarsi la schiena, come facevano i monaci. Simbolo di una continua attenzione ai prodotti freschi, per cercare nella natura uno spazio per il recupero della tradizione. Un continuo rapporto lega infatti i prodotti tipici allo spazio e alla natura, anche nei paesaggi che è possibile osservare all’interno: “Le finestre sono i quadri: l’arte da osservare è la natura stessa. – dice Maria Luisa, e la sua passione per il proprio lavoro è sincera e coinvolgente – Dalla finestra osservi Palazzo Vecchio, e lo sguardo si sposta sulla fila di bottiglie di vino prodotto proprio là fuori”. riutilizzare i banconi della vecchia drogheria di Valiano, con il lavello in rame e le tante storie che si portavano dietro. Un tempo, la drogheria era il negozio che serviva come merceria, come degustazione di vino, come luogo d’incontro e di passaggio, in cui si poteva trovare di tutto. Il recupero di questi oggetti è anche il recupero di un’identità culturale della piccola frazione, un ulteriore tentativo di rendere La Dogana un luogo in cui fermarsi e sentirsi parte di una famiglia.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjY5NzM=