Page 64 - januapress

Basic HTML Version

Salve mi chiamo Giancarlo sono un “ragazzo” di quarantacinque anni e dal
2003 sono affetto da LES, abbreviativo di
Lupus Eritematoso Sistemico
.
Quanti di voi la conoscono o ne hanno mai sentito parlare?
Il lupus è una malattia cronica che colpisce il sistema immunitario.
Quest’ultimo col LES produce troppi anticorpi (proteine nel sangue) i quali,
anziché difendere l’organismo dalle infezioni, attaccano qualsiasi parte del
corpo provocando infiammazione e, a volte, danni ai tessuti.
Gli anticorpi sono spesso diretti contro componenti del nucleo cellulare.
Possono colpire la cute causando eritemi, attaccare le pareti dei vasi sanguigni
o depositarsi nelle reni, nel cervello, nei polmoni, nel cuore, nelle
articolazioni; in pratica in qualsiasi tessuto connettivo.
Perché il nome Lupus?
In passato fu scelto per l’analogia tra l’eritema a farfalla, presente in alcuni
pazienti, e la “maschera” caratteristica del muso del lupo o la forma del suo
morso.
La causa del Lupus è ancora oggi sconosciuta, anche se la ricerca ha indicato
un certo numero di fattori quali l’ereditarietà, gli ormoni e alcune infezioni
(incluse quelle virali).
Può innescarsi dopo un’alta esposizione solare, un forte stress, l’assunzione di
alcuni farmaci o a causa di alterazioni ormonali.
Purtroppo va ricordato che il LES ha la capacità di simulare sintomi di altre
malattie e di manifestarsi in modo diverso da persona a persona. E’ una
condizione cronica di cui non si conosce la cura e che può essere mortale.
Grazie a Dio, nella maggior parte dei casi viene trattato con terapie specifiche
e i pazienti, passata la fase acuta della malattia, continuano a vivere
normalmente.
I sintomi più comuni sono: Stanchezza, Dolori muscolari e articolari, Febbre,
Astenia, Dolore toracico, Emicrania, Eritemi cutanei, Debolezza generale,
Secchezza degli occhi, Perdita dei capelli, Flebiti, Depressione.
Per pura esperienza personale, devo dire che è una patologia troppo
complicata perché sia gestita da un solo medico.