Page 96 - januapress

Basic HTML Version

“C’è l’americano!”
“E’ arrivato l’americano!”
“Chi è arrivato?” chiedevano i vecchi, quelli più sordi, seduti sul piazzale della
chiesa e vedevano un certo fermento.
Tra i bambini vibrava la novità.
“E’ arrivato Giuan, il figlio della Maria.”
“Giuan. E’ arrivato Giuan.” Qualche ragazzino, più sveglio degli altri, gridava
con quanto fiato aveva in gola, direttamente nelle orecchie dei vecchi, per
farsi sentire.
L’avvenimento stava correndo di bocca in bocca, di casa in casa, nel piccolo
paese.
Giuan era partito giovanissimo.
A circa dodici anni si era imbarcato per raggiungere lo zio Antonio che già
stava in Argentina. Era diventato uno dei suoi commessi migliori,
nell’
Almacièn
di famiglia e lo zio, soddisfatto, gli aveva affidato incarichi
sempre più importanti fino a premiarlo con quel viaggio di ritorno a casa, per
lasciargli rivedere la sua vecchia mamma e il resto della famiglia. Era stato
fortunato; su quei monti non avrebbe mai avuto tutte quelle opportunità e ora
tornava adulto, con una buona posizione ma con tanta nostalgia di casa.
Lo chiamavano “l’americano”, per i paesani
Lamerica
era tutto quanto il nuovo
continente. Era sempre di là dal mare, difficile da raggiungere, lontano anche
dall’immaginazione e si inghiottiva tante persone care.
1
Per una mamma, veder partire un figlio per
Lamerica
era un grande dolore,
quasi come vederlo morire.
Il paese, nel frattempo, non era cambiato. Stesse case, altre generazioni delle
stesse famiglie, i monti, il pascolo per le bestie e le stalle. La mancanza cronica
di un acquedotto e le cucine annerite dal fumo dei camini.
Lorenzo, detto Giuan, aveva ancora negli occhi la
pampa
sconfinata e
guardava quei piccoli campi a terrazzino, conquistati col duro lavoro di anni e
generazioni, pietra su pietra, zolla su zolla, con le mani e le zappe corte dai
lunghi denti
2
; era impossibile paragonarle ai
rancho
argentini.
I ricordi dell’adolescenza venivano sostituiti dalla statica realtà montana.
Quello che aveva lasciato, che ricordava grande e riempiva la sua memoria, lo
1
Difficilmente qualcuno ritornava a casa. Il viaggio lungo e costoso non era possibilità di tutti. Non tutti gli
emigranti fecero la fortuna che si sarebbero aspettati e di tanti se ne persero anche le tracce.
2
Bagaggio.