Liguria: contrade, villaggi, paesi, città. - page 22

image
Proseguendo verso Semorile si attraversano ampi spazi terrazzati
coltivati ad olivo e boschi di castagni e lecci, borghi di poche case.
Da Semorile,(molto bella la Parrocchiale intitolata a S. Giovanni
Battista), si sale verso Sexi, piccola frazione abbandonata da
decenni dove si possono ancora ammirare case con portali eulitici.
Dopo una serena passeggiata nella lecceta si raggiunge S.
Ambrogio: importante frazione affacciata sul golfo di Rapallo. La
chiesa, ricostruita ed ampliata su una cappella del VI secolo, è
completata da un grande piazzale fronte mare che offre un
impareggiabile panorama.
Al rientro si passa sull'Antica Via Romana che affianca la Chiesa di
S.Pantaleo, chiesa romanica a tre navate del secolo XII, per poi
riscendere tra gli ulivi verso il centro cittadino.
La Seconda Guerra Mondiale ha portato alla distruzione di parte del
centro storico determinando alcune note stonate in un contesto in
cui permane, comunque, la presenza di notevoli realtà
architettoniche, quali la Chiesa di S.Martino opera dell’Arch. Ricca:
in essa sono conservati due gruppi lignei della scuola del
Maragliano, arredi marmorei del ‘400, l’altare di N.S. del Rosario di
Schiaffino ed un dipinto di Luca Cambiaso. Antiche dimore di
famiglie patrizie quali la Villa dei Durazzo (già Hotel Le Palme)
costruita a fine ‘700, il Castello Canevaro legato alla Torre Saracena
di Ponente splendidamente affacciato sulla scogliera e sul mare, l’
antica residenza dei Sauli con la Cappella di S. Antonio
nell’ulivetato in Località
Scoglio.
Il Castello Canevaro
1...,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21 23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,...138
Powered by FlippingBook