Page 12 - agriturismi

Basic HTML Version

Sia il peso che le dimensioni, come pure le incisioni che sono visibili sulla pietra
fanno supporre a tracce di legamenti tipiche di
un’ascia.
Abbiamo deciso
di approntare dei legacci
con un manico di legno.
Questi sono stati i risultati.
Disegno che riproduce un’ascia
paleolitica; i primitivi invece dei
legacci di corda utilizzavano delle
strisce di pelli, intinte in resine di alberi per garantirne la forza
adesiva
.
Abbiamo visitato minima parte degli utensili che i liguri usavano
ogni giorno.
Ma da dove provenivano e come erano fatti i liguri?
Come apparivano nell’aspetto fisico? Che tipo di organizzazioni sociali
seguivano?
Origine certa sulla provenienza dei liguri non ne abbiamo; gli storici antichi
suppongono che la Liguria sia il risultato di un’unione fra tribù autoctone e le
immigrazioni di popoli provenienti dalle coste africane e dal mediterraneo
orientale. Catone ci informa che neppure i liguri sapevano da dove provenissero e
Virgilio ce li presenta come un popolo rozzo, incurante della cultura e ignorante
della sua storia.
Polibio ci tramanda che i liguri erano una popolazione di circa 200.000 persone
che risiedevano nelle terre che vanno dal Rodano all’Arno, e dalla costa
mediterranea della Spagna fino al Tevere. Strabone li riteneva di origine greca;
Festo Avieno e Plinio li definivano Iberici, ma non mancavano teorie mitologiche
che li volevano Aborigeni, finitimi degli Umbri. Esiodo definiva Liguri tutti gli
abitanti delle coste occidentali del Mediterraneo; Polibio precisa che, incalzati dai
Celti a Nord e dagli Etruschi ad Est, avevano abbandonato buona parte dei loro
territori e per questo si erano stabiliti tra il Rodano e l’ Arno; ma tutti gli studiosi,
anche i moderni, concordano nel dichiarali i primi abitanti dell’Europa occidentale.