Supposizioni sull’aspetto
fisico
Diversamente da come si potrebbe
presupporre, i Liguri sarebbero stata,
secondo Diodoro Siculo, una popolazione
di individui piccoli di statura, asciutti, con
una carnagione olivastra, i capelli lunghi,
crespi e di colore nero; il cranio
dolicocefalo; il corpo forte e vigoroso.
Similmente agli uomini erano le donne, le
quali condividevano coi loro uomini le
medesime fatiche, e poiché vivevano in
montagne innevate avevano corpi
nerboruti; erano coraggiose nell’affrontare
le belve ed infaticabili nel costruire i
terrapieni atti alla coltivazione. Livio le
definiva resistenti e agili, veloci nella
corsa.
Convinzioni sull’organizzazione sociale
Non erano numerose le tribù aborigene liguri se si considera per Liguria antica
la regione che oggi conosciamo. Gli storici, però, ci suggeriscono che le tribù
liguri abitavano i territori che vanno dall’Arno (e qualcuno afferma dal Tevere) fino
allo stretto di Gibilterra e dal Mare fino alle vallate del Rodano.
Qualche archeologo ce le tramanda come tribù “non avvezze alle conquiste”, ma
per le varie fusioni di popoli avvenute nei secoli, e per l’attitudine al commercio
via terra, è comprensibile che si facciano discendere dai Liguri anche i Liburni,
abitanti autoctoni di Istria; come pure è accettabile che la fusione delle tribù
aborigene con i siculi, spieghino le ampiezze dei territori dentro cui stanziavano.
Abbiamo esposto sopra che i popoli liguri erano agglomerati in tribù di stampo
matriarcale; questo viene dedotto dal fatto stesso che gli uomini si dedicavano
alla caccia e alla pastorizia, mentre le donne erano preposte a costruire le
terrazze da coltivare e a predisporne i prodotti per il mantenimento delle loro
genti.
Le singole tribù vivevano separate fra loro, però in frangenti di pericolo si
coalizzavano in “società” spontanee per difendersi; superate tali fasi si
disgiungevano per riottenere la loro indipendenza: rispettosi della propria libertà,
lo erano anche dell’altrui per ben definire la loro autonomia. Non accettarono mai
alcun capo carismatico, e, anche se le documentazioni storiche non ci danno
precise notizie, non viene tramandata da parte loro alcuna conquista. I liguri ci