19
permette al cliente la visita e l’osservazione della lavorazione per capire la
differenza del prodotto finale.
Con la possibilità di controllo delle lavorazioni, sono stati acquistati altri
terreni che erano in stato di abbandono e che derivavano dai
vigneti
impiantati negli anni 1916 -17 dai prigionieri austro-ungarici, dati in aiuto
alle famiglie che avevano i figli militari nella Grande Guerra.
Nella zona tradizionalmente votata al vigneto, in particolare quella sul
versante di CARAVONICA dirimpettaia degli oliveti, sono stati impiantati i
vitigni tradizionali di zona, quali “VERMENTINO”,“PIGATO” e
“ROSSESE” per arrivare ad oggi con una produzione che si aggira intorno
alle15.000 bottiglie di vino D.O.C. “RIVIERA DI PONENTE RIVIERA DEI
FIORI” e circa 5000 bottiglie derivanti da vigneti autoctoni I.G.T.
Il punto di forza dell’azienda è stato il continuare a mantenere le tradizioni
tramandate adeguandole alle nuove tecnologie, applicando di base i
principi della direzione del e dei collaboratori come vuole la “legge
contadina” imperniata sul “
capo famiglia” Massa Cav.
Giovanni
e la
moglie
Falconi Jose
, che seguono l’andamento, sia delle lavorazioni
agricole, sia delle lavorazioni in frantoio e nella cantina.
Da qualche anno, dopo il conseguimento della laurea, è presente per il
marketing e la distribuzione, la figlia
Sara
che rappresenta la continuità,
inserendosi gradualmente con l’idea di portare nuovi spunti alla crescita
dell’azienda.
Jose Falconi
E’ la referente primaria dell’attività famigliare,
non ha origini contadine, ma si è adattata alla
gestione dell’azienda fornendo quel tocco
femminile che non guasta nell’identificazione
dei prodotti, della presentazione degli stessi e
organizzazione delle accoglienze, la sua
passione per gli animali, ha creato una cornice
degli stessi nel complesso, con la tipicità della
antica vita contadina.
Ha il ruolo di raccordo e gestione dei
collaboratori
irrinunciabile
nell’azienda,
infaticabile operatrice, nel controllo delle
produzioni e valutazione dei risultati.