Page 28 - januapress_vini

Basic HTML Version

28
….Qualcosa sull’olio extra-vergine qualità “oro bianco”,
La denominazione deriva dalla caratteristica stagionale di
produzione viene prodotto nelle annate che hanno lunga durata, in
quanto la molitura deve avvenire tra fine di marzo e aprile, con le
olive molto mature, da una parvenza di colore “bianco”.
Cultivar: monocultivar taggiasca
Metodo di raccolta delle olive: abbacchiatura e raccolta su reti.
Molitura-estrazione: ciclo continuo a freddo. Le olive sono
frante entro 48 ore dalla raccolta.
Bottiglie prodotte: l’equivalente di 4 quintali d’olio nelle annate che
mantengono le olive sugli alberi sino al periodo fine marzo - aprile
Confezionamento: bottiglie 50 cl.
Data scadenza: 31.12.2013 - Lotto: 1/2012
Esame organolettico e altre considerazioni
“Aspetto: limpido.
Colore: giallo con lievi riflessi verdolini.
Odore: Fruttato medio-intenso e fresco, persistente, con netti sentori
vegetali
e
fruttati
d’erbe
aromatiche fresche, menta,frutti
bianchi non ancora maturi (mela e
cedro), pasta d’olive, e lieve di
cuore di carciofo. Sapore: dolce,
molto sapido, piacevolmente
piccante, pieno e persistente. Già
di buona armonia.
Retrogusto: mandorla e pinolo
freschi, e lieve di menta.
Impiego gastronomico: a crudo
su occhiata al vapore, rossetti
alla piastra, funghi porcini e ovoli
in insalata, linguine
con vongole e telline, orata al
forno con salvia. In cottura con
zuppe di crostacei, seppie in
zimino, pescatrice con carciofi,
stoccafisso alla bada lucchese”.