8
Il Territorio amato da Catullo
Paene insularum, Sirmio, insularumque
Ocelle, quascumque in liquentibus stagnis
Marique vasto fert uterque Neptunus,
…………………
…………….
Salve, o venusta Sirmio, atque ero gaude;
Gaudete, uosque, o Lydiae lacus undae;
Ridete, quidquid est domi cachinn rum
La Lugana ha come caratteristica le
argille bianche
che furono un
tempo fondale del lago e successivamente bonificate e dedicate
alla vite, in volgare chiamata
turbiana.
Turbiana, e non più Trebbiano, è ora il
nome dell’uva con cui si produce il
Lugana, e la
mineralità
salata austera di
questo vino è dovuta alle argille che lo
nutrono
Il progetto di Ca’Lojera vuol dimostrare la
potenziale longevità del Lugana e per
fare ciò teniamo a disposizione e in
vendita 10 annate di Lugana Superiore
(1999-2008) e vinifichiamo, anche in
acciaio, con lunghe fermentazioni e permanenza sulla feccia.
Dalla vendemmia 2003 decidiamo di tentare un Lugana che sia
giovane dopo 10 anni e fresco dopo 15
Così nasce la
riserva del Lupo
, quasi una allegoria del desiderio di
ogni vecchio di proiettarsi nel futuro.