16
una corte non accessibile dalle altre destinate ai magazzini,
scuderie e altri alloggi. Ai fianchi sono poste due torri angolari. Il
castello è disposto su tre piani, circondato da un parco e chiuso da
un muro di cinta.
Venne fatto restaurare ed ampliare nel 1703 dal marchese Ercole
Tommaso. Venduto dalla famiglia Roero alla fine dell'ottocento,
ebbe diversi proprietari. Ma gradualmente andò in abbandono.
Oggi, dopo un restauro conservativo, ha riaperto in funzione di
ospitalità.
Il territorio di origine
MONTEGROSSO D'ASTI (AT)
In tutto il Monferrato l’agricoltura è ancor una delle principali attività;
forse è stato l’incentivo per conservare e salvaguardare, inalterate,
a livello ambientale, le bellezze naturali e paesaggistiche.
Ma il Monferrato è caratterizzato, a memoria di uomo, da una
secolare vocazione : la viticoltura. Di fatto le uve ed i vini di queste
colline “Monferratensis, erano famosi sin dall’antichità.