26
Il vinot veniva bevuto a tavola tutti i giorni, invece le
bottiglie vecchie di uno-due anni di Barbera, venivano
aperte solo alla domenica o con ospiti.”
Altra pratica in uso tra le province di Asti. Cuneo e Alessandria
consiste nella produzione della cosiddetta
“Picheta”
Altra pratica in uso tra le provincie di Asti. Cuneo e Alessandria
consiste nella produzione della cosiddetta “Picheta”.
La sua produzione aveva riti e regole, interessante la loro
descrizione raccolta da un anziano contadino.
“Nel torchio a mano la vinaccia non era mai esaurita, veniva allora
disfatta e aggiunta di acqua ceppa ( sui 35 gradi n.d.r) e di uva
tintoira ( neirani o neretti, n.d.r.).
Lo zucchero mai, costava troppo; si teneva coperta la bonsa, si
follava, si svinava e si torchiava. Nella stessa bonsa si mettevano i"
rap di San Martin " (grappoli piccoli a maturazione tardiva n.d.r.),
altri uvaggi di seconda qualità, si faceva fermentare, si torchiava
nuovamente.
I due prodotti si univano, ecco la picheta a otto gradi.
Mio nonno e mio padre non hanno mai avuto la picheta acetosa e
pensare che veniva bevuta sino alla vendemmia successiva”.
Sulla effettiva durata della picheta le testimonianze sono discordi,
chiaramente se conteneva solo otto gradi alcol, in quanto lo
zucchero - ammesso ai fini famigliari - costava troppo, non aveva la
forza sufficiente per poter passare l’estate; di fatto era consumata
entro la primavera.
Non era mai imbottigliata, tappi e bottiglie costavano cari, la
damigiana o la bonsa da 14 brente erano i suoi contenitori.
Ovviamente finiva subito smezzata, per cui la sua superficie era il
regno di flora microbica, di fatto spesso e volentieri la picheta era
l’embrione di un ottimo aceto.
Era il vino con i maggiori connotati sociali: nelle grandi cascine di
Langa, del Monferrato o della pianura Cuneese. A tavola il vino era
così servito: alla famiglia del proprietario le bottiglie vecchie di uno-
due anni di nebbiolo, ai mezzadri o affittavoli il dolcetto d’annata
della damigiana, ai servitù o salariati avventizi solo la picheta.