conduce a un’esperienza educativa e formativa che andrebbe incoraggiata
all’interno di ogni programma didattico allo scopo di accrescere, fin dall’età
evolutiva, nella società civile, la sensibilizzazione al valore dei paesaggi, e, al
tempo stesso, la capacità critica e quella decisionale e partecipativa rispetto alle
politiche ambientali e territoriali.
Nel Programma “Salute 21” della regione europea dell’OMS, la scuola viene
inserita tra i setting per la salute, ovvero quei “luoghi o contesti sociali in cui le
persone si impegnano nelle attività quotidiane nelle qual i fattori ambientali,
organizzativi e personali interagiscono per ripercuotersi sulla salute e sul
benessere” (OMS, 1998, pag.23); nell’ obiettivo 13 del programma si asserisce
che “per l’anno 2015 la popolazione…dovrebbe avere maggiori possibilità di
vivere in ambienti fisici e sociali sani a casa, nella scuola, nei posti di lavoro…”;
in ottemperanza all’obiettivo 13 del programma è stata realizzata durante l’anno
scolastico 2007-2008 un’aula all’aperto nel Podere Costigliolo.
Il valore aggiuntivo di questa struttura consiste nella partecipazione degli studenti
alla sua realizzazione.
“La partecipazione passa attraverso la percezione, l’attribuzione di un valore, fino
ad arrivare alla formazione dei propri ambienti di vita e dei propri paesaggi.”
(Brancucci, 2004, pag. 241).
Caratteristiche didattiche
Bernardo Marsano, donò tutti i
suoi averi per l’istituzione di un
bene sociale e perché gli
agricoltori potessero acquisire
nuove
conoscenze
per
migliorare le loro condizioni
economiche e sociali, per
essere così « uomini liberi ».
Infatti,
da
profondo
conoscitore della realtà ligure,
intuì
che
la
“povera”
agricoltura
locale
poteva
riscattarsi sfruttando il clima
favorevole delle riviera con la
produzione di “primizie” da
vendere nel vicino Piemonte e nella Lombardia. Alla fine del 1800 fondò a S.
Ilario la Regia Scuola di Agricoltura per riqualificare gli agricoltori e i loro figli, in
modo che imparassero a sfruttare appieno il clima favorevole del luogo e a
introdurre nuove tecniche di coltivazione e nuove colture.
Stazione solare di Giovanni Francia