Nel podere Costigliolo sono presenti colture in pieno campo, colture in cassoni,
colture in serra. La prima serra fu realizzata tra la fine dell’ottocento e i primi del
novecento, la seconda fu inaugurata nel 1951 dal Ministro Medici,
successivamente furono realizzate altre due serre per rispondere alle nuove
esigenze didattiche e colturali che si erano manifestate.
Giovanni Francia nel 1960 scelse Sant’Ilario per sviluppare le sue geniali
intuizioni sullo sfruttamento dell’energia solare.
Il podere Costigliolo, infatti, ospita la centrale solare pionieristica del Prof.
Francia, che dovrà diventare un sito museale per la sua grande importanza a
livello internazionale, basti pensare che nel 2007 in California è stata realizzata
un’innovativa centrale solare a concentrazione da 177 MW, che rappresenta
l’evoluzione dell’idea di Giovanni Francia, matematico, inventore, ingegnere,
grande pioniere del solare e noto a livello mondiale come il “padre” delle centrali
solari termoelettriche.
La scuola, infine, grazie alle sue strutture e alle peculiarità del Podere Costigliolo,
svolge un ruolo di rilievo ne l la d i vul gazi one di conoscenza e d i
i nf ormazi one ag l i s tuden t i de l l e scuo l e e lementar i e med ie de l l a
prov i nc i a d i Genova e a i l or o i nsegnant i , med i an te v i s i t e
d idat t i che , sopra l l uogh i e at t i v i t à d i campo .
Elementi normativi
Il podere Costigliolo è un orto giardino storico, come è storico l’edificio che vi fu
costruito nell’ottocento, perciò può considerarsi historical land mark (legge 2
luglio 1882 n. 878 e R. decreto 19 agosto 1882 n. 971).
La consapevolezza che uno stato moderno e democratico non può prescindere
dalla tutela del proprio paesaggio e del proprio patrimonio storico e artistico è
espressa nei principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana
all’art. 9, comma 2, laddove la Repubblica “Tutela il paesaggio e il patrimonio
storico e artistico della Nazione”.
La Carta dei giardini storici detta “Carta di Firenze”, redatta dal Comitato
internazionale dei giardini storici ICOMO-IFLA, registrata il 15 dicembre 1982
all’articolo 7 precisa: “Che sia legato o no ad un edificio, di cui è allora il
complemento inseparabile, il giardino storico non può essere separato dal suo
intorno ambientale urbano o rurale, artificiale o naturale.”
La legge 431 del 1985 nota come Legge Galasso e il Codice dei Beni Culturali e
del Paesaggio del 2004, noto come Codice Urbani, inseriscono tra le zone
soggette a vincolo le aree delle Facoltà di Agraria; analogamente il Podere
Costigliolo è l’azienda agricola dell’Istituto per l’Agricoltura e l’Ambiente “B.
Marsano”;