Queste sono dapprima sgrossate tramite l'ausilio di appositi macchinari,
quindi rifinite minuziosamente a mano fino a eliminare anche la più piccola
imperfezione.
Di particolare fascino è la lavorazione di tornitura che viene eseguita
esattamente come un tempo, con la sola differenza che il movimento
rotatorio del componente è generato dal motore elettrico mentre in antichità
era sfruttato un sistema di pedali azionati dall'artigiano stesso. Osservare con i
propri occhi il pezzo di legno rotante, che sotto i movimenti sicuri dello
scalpello acquista gradualmente la sua forma definitiva, è certamente
un’esperienza che non lascia indifferenti.
E ancora più impressionante è
l'abilità del tornitore nel riuscire a
produrre in poco tempo e con poche
e rapide misurazioni di verifica, un
numero
assai
cospicuo
di
componenti finiti, perfettamente
identici tra loro e pronti per
l'assemblaggio.