capitolo 1
Origini eStoria
”Se Venezia fu regina del pizzo ad ago, Genova era sovrana nel merletto a fuselli”
Con tutta probabilità non si inizia a
lavorare il merletto a fuselli in Liguria
prima dellametà del XVI secolo anche se i
genovesi furono tra i primi ad ornare gli
abiti di galloni e passamani in oro che
spesso troviamo citati nei documenti con
diverse terminologie:
frixetti, trennini,
galloni.
A
S.Margherita Ligure è conservato nella
chiesa parrocchiale un documento
costituito dal registro dove si annotavano
le entrate e le uscite della compagnia del
SS.Sacramento, dal quale risulta che un
certo Nicoloso Lomellino nel 1592 donò alla chiesa alcune reti utilizzate per la pesca
del corallo e dei “pissetti” ovvero merlett
probabilmente quale ringraziamento per
una buona pesca.
Nella stessa chiesa è custodito inoltre un antico disegno per merletto su pergamena
pubblicato dal Merli .nel 1864.
Le varie corporazioni a volte in lotta tra di loro si interessarono alla fabbricazione e al
commercio dei merletti e tra queste ci fu una disputa tra i
frixetari
e i
merciai
nella
quale questi ultimi ebbero la meglio e diventarono le figure centrali nel commercio
degli oggetti di lusso dove dallametà del 1500 si trovarono anche i merletti lavorati
a fuselli.
I merletti erano lavorati dalle donne, che a
Genova come nelle zone limitrofe non erano
organizzate in corporazioni poiché con tutta
probabilità lavoravano a domicilio, si pensa
comunque che facessero capo ad imprenditori
(i merciai) che si occupavano della
commercializzazione dei prodotti.
Fino alla metà del Seicento i pizzi genovesi
furono tra i generi di lusso più noti e
importanti d’Europa, ne troviamo traccia nel
1644 nella descrizione della veste da camera
di M.me de Soissons, nel guardaroba di Maria
de Medici nel 1646 e nel diario di Rucellai del
1643 dove si descrive un magnifico collare in
Punto Genovese indossato da Anna D’Austria
regina di Francia emadre di Luigi XIV.
1
Elisa Ricci Old Italian Lace
2
Brignardello “Imerletti del circondario di Chiavari2 1873
2
S.Margherita