L’attività dell’Associazione De Fabula
Sita in una della vie più importanti di Genova (Via XX Settembre 3/3d) vicina alla
Stazione ferroviaria di Ge- Brignole, l’associazione svolge da ottobre a maggio la sua
attività divulgativa attraverso l’organizzazione di corsi ordinari di ricamo e merletto.
Corsi speciali, su richiesta delle socie si organizzano per la durata di una settimana o
week end. L’Associazione attiva sul territorio dal 1997 dapprima interessandosi
esclusivamente alla raccolta dellememorie storiche e ricerca- studio dei diversi aspetti
delle tradizioni popolari liguri, approda ai merletti nel 2000, quando nel corso della
ricerca di queste attività nella Riviera di Levante si evince che esiste un forte rischio di
scomparsa e comunque scarsa attenzione attorno a queste arti che nel Medioevo
hanno fornito di pizzi le più importanti Corti europee. L’opera dell’associazione è stata
perciò quella di riportare l’attenzione su queste attività, attraverso servizi richiesti da
riviste specializzate, interscambi con altre associazione italiane ed estere, presenza ad
importanti eventi nazionali ed internazionali, organizzazione di eventi capaci di porre
l’attenzione delle autorità sull’alta qualità di questi manufatti e non ultima, l’opera
divulgativa. In questa ottica è nato il primo progetto “La tovaglia in macramé da
Guinness, realizzata per essere donata al Comune di Genova in occasione della
biennale del 2003 ed oggi esposta a Palazzo Imperiale. Questo manufatto è stato
realizzato con l’aiuto delle merlettaie italiane e di alcuni Paesi esteri. La tovaglia, in
lino delle teleria De Martini di Lorsica (donato dal Comune di Lorsica) si compone di
ben 261 pizzi (vedere testo “Unmacramé da Guinness” edizioni E.r.g.a- Genova). Con
la biennale del 2005, viene realizzato il Pannello per il Quirinale con la collaborazione
delle più importanti scuole italiane e la collaborazione del Comune di Zoagli che offre il
velluto artigianale della tessitura Giaggioli, che costituisce il fondo dove vengono
assemblate le varie parti (vedere “Pizzi e ricami tradizionali in un pannello per il
Quirinale” E.r.g.a). Per la biennale del 2007, viene realizzato un quadro interpretando
un opera dell’artista ligure Francesco Musante, dedicata a Cristoforo Colombo.
L’opera è stata donata al Presidente della Repubblica Dominicana. Il Comune di Zoagli
ha collaborato donandoci il velluto e il damasco utilizzati in questa
realizzazione( vedere “Un macramé d.o.c – E.r.g.a ). Attualmente, per la biennale
2009, che si svolgerà a Genova presso Palazzo Imperiale con la collaborazione di
Liguriastyle dal 20 novembre all’8 dicembre 2009, sono in lavorazione due quadri su
bozzetto di Emanuele Luzzati, il “Bozzetto Genova” destinato al Palamento europeo,
“S.Giorgio e il drago” da donare al Museo Luzzati di Genova. Per questa opera hanno
dato la loro collaborazione oltre 16 Paesi europei, infatti i quadri si compongono di
tante piccole parti ognuna realizzata da un’associazione, scuola o circolo con la propria
tecnica tipica. I pezzi sono assemblati e fissati ai tessuti prodotti dalla seteria Gaggioli
di Zoagli offerti dal Comune. Questi ambiziosi progetti, come si vede, coinvolgono
tutte le associazioni e le scuole italiane ed europee al fine di costituire una unica forza
che mantiene, da un lato, ogni singola tipicità salvaguardando la cultura locale, ma
contemporaneamente esprime la volontà di misurarsi con altre realtà per portare
unitariamente in evidenza, le grandi capacità femminili in un settore che spesso
erroneamente è definito “arte minore”, ma che è al contrario arte pura, amore per il
proprio Paese e capacità di rinnovarsi senza tradire la tradizione.
22