Bacchette orizzontali
Sono formate da annodature a cordoncino, tenendo il conduttore (in questo caso è il
primo dei fili ) teso e annodando ad uno ad uno tutti i fili (fig.17).
fig. 17
Bacchette verticali
In questo caso i fili provenienti dal porta-nodi sono conduttori e il filo annodatore, che
può essere in altro colore, si annoda verticalmente. La lavorazione detta cavandoli si
esegue con questo tipo di lavorazione (fig. 18).
fig. 18
16