Storia del MACRAME' e del TOMBOLO LIGURI - page 24

Bacchette orizzontali
Sono formate da annodature a cordoncino, tenendo il conduttore (in questo caso è il
primo dei fili ) teso e annodando ad uno ad uno tutti i fili (fig.17).
fig. 17
Bacchette verticali
In questo caso i fili provenienti dal porta-nodi sono conduttori e il filo annodatore, che
può essere in altro colore, si annoda verticalmente. La lavorazione detta cavandoli si
esegue con questo tipo di lavorazione (fig. 18).
fig. 18
16
1...,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23 25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,...54
Powered by FlippingBook