Storia del MACRAME' e del TOMBOLO LIGURI - page 14

attrezzatura oltre al cuscino, spilli e forbicine. Anticamente il cuscino (imbottito di
crine) era montato su una base di legno da fissare al tavolo. Oggi il cuscino, di più
ridotte dimensioni, è interamente in stoffa e l’imbottitura è di materiale sintetico.
Come è già stato precisato il macramè ligure si lavora sui manufatti in lino con frangia
libera che necessitano di una particolare preparazione dei fili: la torcitura. Infatti i
sottilissimi fili vanno divisi in gruppi di 4-5 capi che vengono successivamente
inumiditi e ritorti (scuola dettagliata sui testi “Unmacramè D.O.C” di Rosalba Niccoli e
Marcella De Ferrari edito da E.r.g.a- Genova e delle stesse autrici “Pizzo Macramè”
edizioni Giunti- Firenze, raccolta di campioni nel testo “Un macramé da Guinness” -
E.r.g.a).
tombolomacramè e riporto genovese
6
1...,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13 15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,...54
Powered by FlippingBook