Filati e manufatti con ordito libero
Abbiamo già accennato alla lavorazione tipica ligure sui manufatti in lino prodotti dalla
tessitura De Martini di Lorsica, che necessita della torcitura, come della stessa
operazione necessitano prodotti di altre tessiture se il filato è il lino. Esistono in Italia
molte tessiture che vendono i loro prodotti con ordito libero non soltanto in lino, ma in
cotone e canapa. Questi ultimi non necessitano della torcitura dei fili, ma si fa il
macramé direttamente prendendo 2-3 o più fili a seconda dello spessore del pizzo
desiderato. Per quanto riguarda la realizzazione di un pizzo su filo porta-nodi che si
potrà cucire successivamente su qualunque tessuto, dobbiamo dire che i filati più
adatti sono quelli molto ritorti, tipo i cordonetti anche se oggi sul mercato si trovano
tipologie diverse di filo che vale la pena provare. Da segnalare: il cotone perlè, la
rafia, lo spago e il filo cerato, la seta, i filati in oro e argento. Una tra le mercerie più
fornite che fa vendita anche tramite internet è quella di Gianfranca Tolloi a Grado (tel.
0431 83374-
- e.mail:
).
macramè su tessitura umbra
7