 
          
            Tempranijo
          
        
        
          Lazio igt
        
        
          
            Cenni storici
          
        
        
          Il Tempranillo è un
        
        
          vitigno di origine
        
        
          spagnola
        
        
          coltivato
        
        
          nella Ribera del Duero
        
        
          e in Rioja. Varietà che
        
        
          si è adattata molto
        
        
          bene
        
        
          al
        
        
          clima
        
        
          mediterraneo ventilato
        
        
          ed ai terreni freschi e profondi, come quelli di Casale del Giglio,
        
        
          nella zona denominata “Valle” (anticamente “Riserva Bottacci”),
        
        
          dove il nostro “Tempranijo” ha trovato ambientazione ideale.
        
        
          Queste condizioni ottimali consentono di raggiungere una
        
        
          maturazione fenolica completa e un grande equilibrio corpo - frutto.
        
        
          
            Uvaggio e Vinificazione
          
        
        
          Tempranillo 100%. Ottenuto da uve che hanno raggiunto un grado
        
        
          di maturazione piuttosto avanzato, talvolta con leggero
        
        
          appassimento in pianta. La vinificazione ha inizio con una
        
        
          macerazione a freddo per due giorni a 10° C., al fine di favorire una
        
        
          maggior estrazione degli aromi dalle bucce. Fermentazione
        
        
          spontanea e molto lenta che parte da 16 ° C. fino ai 24° C. per una
        
        
          durata di circa 15/18 giorni, con cappello sommerso e délestages*
        
        
          periodici per ossigenare i lieviti. Una ulteriore fase di macerazione
        
        
          avviene sulle bucce, post fermentazione, per altri 12/15 giorni, per
        
        
          estrarre la maggior quantità possibile di tannini, visto che è una
        
        
          varietà con tannini tendenzialmente molto dolci e mai in eccesso.
        
        
          Affinamento in tonneau di ciliegio solo per una piccola frazione che
        
        
          varia dal 15 al 20% del totale,
        
        
          a seconda dell’annata, mentre la rimanente parte viene conservata
        
        
          in serbatoi di acciaio inox.
        
        
          * Délestage (vedi scheda Petit Verdot)