 
          
            Madreselva
          
        
        
          Lazio Rosso igt
        
        
          
            Cenni storici
          
        
        
          A differenza della
        
        
          varietà Merlot già
        
        
          presente
        
        
          nell’Agro
        
        
          Pontino, il Cabernet
        
        
          Sauvignon ed il Petit
        
        
          Verdot rappresentano
        
        
          i
        
        
          primi
        
        
          tangibili
        
        
          riscontri dell’attività di
        
        
          sperimentazione viticola, iniziata nel 1985, che ne ha dimostrato il
        
        
          positivo adattamento al microclima pontino.
        
        
          “Madreselva” prende il nome da una pianta rampicante silvestre a
        
        
          portamento sinuoso con fiori formati da grappoli di campanule
        
        
          multicolori, che riempiono di profumi il sottobosco della plaga
        
        
          pontina.
        
        
          
            Uvaggio e Vinificazione
          
        
        
          è un assemblaggio in parti uguali di Merlot, Cabernet-Sauvignon e
        
        
          Petit Verdot. Le uve componenti il Madreselva vengono raccolte in
        
        
          piena maturazione, ma in epoche diverse.
        
        
          Quelle di Merlot maturano a metà settembre, mentre le uve di
        
        
          Cabernet Sauvignon e Petit Verdot sono piuttosto tardive.
        
        
          La vinificazione in rosso di ciascuna varietà del blend ha un
        
        
          procedimento diverso, come descritto nelle schede dei vini varietali,
        
        
          che precedono. Terminata la fermentazione, i vini vengono posti in
        
        
          piccoli fusti di rovere per 18–20 mesi, durante i quali si susseguono i
        
        
          necessari travasi.
        
        
          Segue l’assemblaggio nelle proporzioni suddette.
        
        
          L’affinamento in bottiglia dura 8–12 mesi.
        
        
          
            Esame organolettico
          
        
        
          Rosso rubino luminoso di intensa concentrazione; il bouquet ha toni
        
        
          molto maturi di visciole e di marasche in confettura, su sfondo
        
        
          balsamico.
        
        
          In bocca è di notevole equilibrio e persistenza, con tannini vellutati e
        
        
          ritorno sulle note fruttate e balsamiche.
        
        
          
            Abbinamenti suggeriti
          
        
        
          Coda alla Vaccinara.